- coprire
- coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co- ] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero ; part. pass. copèrto ).■ v. tr.1.a. [mettere qualcosa sopra, davanti o intorno a un oggetto, anche con la prep. con (più raram. di ) del secondo arg.: c. il tavolo con un panno ; c. il muro di uno strato d'intonaco ] ▶◀ ricoprire, rivestire. ↑ celare, nascondere, occultare. ◀▶ esporre, mostrare, scoprire, [riferito a un recipiente e sim.] scoperchiare.b. [fare indossare panni e sim. a qualcuno: copri bene il bambino ] ▶◀ riparare, rivestire, vestire. ↑ imbacuccare, infagottare, intabarrare. ‖ [spec. riferito a neonati] fasciare, [riferito alle mani] inguantare, [riferito al viso] velare. ◀▶ denudare, scoprire, spogliare, svestire.c. (fig.) [dare a profusione, con la prep. di del secondo arg.: c. qualcuno di baci, di botte, d'ingiurie, di onori, di regali ] ▶◀ colmare, ricolmare, ricoprire, riempire.2.a. [occupare uno spazio in tutta la sua superficie: la nebbia copriva tutta la valle ] ▶◀ avvolgere, ricoprire, riempire.b. [dell'acqua, stendersi su un'intera superficie] ▶◀ allagare, inondare, ricoprire.c. [della neve, stendersi su un'intera superficie] ▶◀ ammantare, imbiancare, ricoprire.3. (zoot.) [negli accoppiamenti di animali, porsi sopra la femmina: il toro copre la vacca ] ▶◀ montare.4. (estens.) [di suono o luce, avere più intensità rispetto ad altri: la musica copriva le nostre voci ] ▶◀ sopraffare, soverchiare, superare.5. (fig.) [far rientrare in una trattazione: il libro copre tutto il periodo illuminista ] ▶◀ comprendere, includere, (fam.) parlare (di), trattare (∅, di). ◀▶ escludere, ignorare, saltare, tacere (di, su). ↓ glissare (su), sorvolare (su).6. (fig.)a. [esercitare protezione su altri] ▶◀ difendere, proteggere, tutelare. ‖ spalleggiare.b. [fornire tutela contro rischi e perdite: c. contro il furto, l'incendio, i sinistri ] ▶◀ assicurare, garantire.c. [fare in modo che non si scopra qualcosa di illecito: c. le colpe di un funzionario ] ▶◀ celare, dissimulare, mascherare, nascondere, occultare. ◀▶ evidenziare, manifestare, mostrare, palesare, rivelare, scoprire, svelare.7. (fig.)a. [far fronte a una spesa: c. i costi di un'impresa ] ▶◀ affrontare, finanziare, pagare.b. [eliminare un debito] ▶◀ appianare, estinguere, pagare, pareggiare, saldare.8. (fig.) [essere titolare di una determinata funzione professionale o amministrativa: c. una carica, una cattedra ] ▶◀ occupare, ricoprire, rivestire.9. (fig.) [spostarsi a una certa distanza in un tempo determinato: il vincitore della gara ha coperto i 120 km in 4 ore ] ▶◀ percorrere.■ coprirsi v. rifl.1. [indossare indumenti che diano protezione dal freddo: c. bene prima di uscire ] ▶◀ proteggersi, ricoprirsi, ripararsi. ↑ imbacuccarsi, infagottarsi, intabarrarsi. ↓ vestirsi. ◀▶ scoprirsi. ↓ alleggerirsi.2. (fig.) [dotarsi di tutela contro un rischio] ▶◀ assicurarsi, garantirsi, tutelarsi.3. (sport.) [nel pugilato, stare al riparo dai colpi dell'avversario] ▶◀ difendersi, proteggersi, ripararsi, stare in guardia.4. (fig.) [procurarsi in grande quantità, con la prep. di : c. di debiti, di gloria, d'infamia ] ▶◀ colmarsi, ricolmarsi, riempirsi, [con sign. positivo] mietere (∅: m. molti premi ).■ v. intr. pron.1. [di oggetti, avere qualcosa su tutta la propria superficie, con la prep. di : l'auto si è coperta di ruggine ] ▶◀ ricoprirsi.2. [di cielo, diventare nuvoloso] ▶◀ annuvolarsi, rabbuiarsi, rannuvolarsi. ◀▶ aprirsi, rasserenarsi, schiarirsi. [⍈ nascondere]
Enciclopedia Italiana. 2013.